TORNA ALLA HOME

Scopri Cottanello

Cottanello offre una varietà di esperienze che si muovono tra Arte, Cultura e Natura. Uno dei suoi elementi più caratteristici è l’Eremo di San Cataldo, un piccolo e prezioso gioiello incastonato nella roccia che parla di sé abbracciando mille anni di storia e contiene uno degli affreschi più misteriosi e antichi della sabina.

La cava di marmo offre la possibilità di conoscere una delle storie più potenti e straordinarie del piccolo Borgo. La storia del Marmo di Cottanello è la storia del Barocco romano ma anche la storia di personaggi straordinari, a volte poco conosciuti.

E poi il Centro Storico con le sue particolarità, I Prati con la loro straordinaria bellezza e molte altre perle di bellezza.

Le Visite Guidate sono affidate a personale locale che, oltre a vantare un’esperienza ventennale, con la dettagliata conoscenza del territorio riesce a creare narrazioni piacevoli e avvincenti unendo alla grande storia dettagli e aneddoti locali. 

EREMO DI SAN CATALDO

Il gioiello incastonato nella roccia. 
Dove si può ammirare, in un luogo dall’atmosfera mistica, uno degli affreschi più antichi della Sabina.

CAVA DI MARMO

Il suggestivo luogo dove sono estratte le colonne interne della Basilica di San Pietro.

La pietra amata da Bernini e Borromini.

CENTRO STORICO

Una passeggiata piacevole e un racconto carico di storia e dettagli affascinanti.

I PRATI E LE CASETTE

Il patrimonio naturalistico di Cottanello. Prati e Boschi di Lecci, e il suggestivo villaggio dei pastori.

Dichiarato Paesaggio Rurale d’Italia.

VILLA ROMANA DI COLLESECCO

Importante sito storico e culturale: la Villa Rustica dei Cottae.

Famosa per i suoi bellissimi mosaici.