Quanto più l’uomo impara a conoscere la natura, tanto più viene preso profondamente e tenacemente dalla sua viva realtà.
Konrad Lorenz – L’anello di Re Salomone 1949
Il paesaggio rurale di Cottanello: dove l'uomo e la natura s'incontrano
L’Italia offre un patrimonio incomparabile di paesaggi rappresentativi delle tante civiltà che hanno rimodellato il territorio agricolo. Cottanello è una parte importante di questo patrimonio, per questo motivo è stato riconosciuto tra gli 80 paesaggi rurali del Lazio.
L’area delle Casette e dei Prati di Cottanello è divisa in Prati di sotto, a quota circa 800 m s.l.m e Prati di sopra oltre i 900 m s.l.m. caratterizzata dall’alternanza di superficie boschiva e pascolo montano.
Durante l’anno, ad eccezione di alcuni mesi a cavallo tra inverno e primavera di riposo vegetativo, i pascoli sono frequentati da cavalli, mucche, pecore e capre.
Il progetto paesaggio rurale intende rendere il turista o l’abitante consapevole del patrimonio culturale e paesaggistico del territorio di Cottanello al fine, in primis, della salvaguardia dell’ambiente e del valore naturalistico e storico che sta abitando o visitando.
Copertina della brochure 'I paesaggi rurali d'Italia' dedicata a Cottanello
È stata realizzata una mappa visualizzabile con l’app “My Maps”. Non è necessario scaricare l’app ma essa consente un’esperienza migliore di navigazione e permette di visualizzare anche i ‘confini virtuali della mappa’ oltre ai contenuti descrittivi e i punti icona.
Nella mappa è individuato il percorso che comprende siti e luoghi di notevole interesse storico integrati perfettamente nel bellissimo paesaggio del territorio di Cottanello.
la mappa è visualizzabile sul sito www.reterurale.it/mappepaesaggio
Essere entrati a far parte dei paesaggi rurali del Lazio per Cottanello è fonte di orgoglio ed emozione.
I suoi splendidi Prati e le Casette rigenerano gli occhi e l’animo dei visitatori. Passeggiare nella natura incontaminata, dove le tracce dell’uomo si integrano perfettamente senza disturbare fa pensare che sia possibile convivere in armonia con essa.
Vai alla sezione SCOPRI per consultare l’elenco dei siti visitabili.