Il centro storico di Cottanello è completamente zona pedonale, appena varcato l’ingresso è possibile accedere all’Info Point Turistico presso l’Istituto Rinaldi.

Cottanello mantiene ancora l’aspetto di castrum speciale con la doppia cinta muraria concentrica e uno spazio interstiziale per la ronda, ancora oggi percorribile.

Nella piacevole passeggiata è possibile ammirare: torre di guardia, le porte di ingresso, la casa baronale (Palazzo Orsini), le chiese di San Luigi e Sant’Andrea e molti altri particolari suggestivi.

Lo spazio di ronda tra le due mura di cinta, l’attuale via del Corridoioconsente di aggirare tutto il paese, mentre resistono al tempo alcune torri di vedetta quali quelle presso i due portoni di ingresso.

Il portone a nord è la Porta del Regno, così chiamata perché affacciava verso il Regno di Napoli, ricostruita nel 1572 e rimasta in piedi accanto all’abside circolare della attuale chiesetta di S. Luigi che in origine era la torre di vedetta.

La porta sud è Porta Romana così chiamata perché si affaccia verso la città di Roma.