RITORNA ALLA HOME
INFORMAZIONI DI APERTURA
La Cava di Marmo di Cottanello è visitabile in alcuni giorni specifici previa prenotazione.
È possibile telefonare per prenotare appuntamenti in giornate diverse da quelle indicate.
Le attuali condizioni meteo non permettono la manutenzione periodica
della Cava che, pertanto, risulta al momento inagevole.
Sarà cura del comune ripristinare l’accesso appena le condizioni lo consentiranno.
Per prenotazioni e comunicazioni rivolgersi all’Ufficio Turistico del Comune di Cottanello
3483291022
Per l’accesso è sempre obbligatoria la comunicazione.
La cava si trova a pochi km dal paese, lungo la strada che conduce ai prati di Cottanello. Le pareti sono disposte su due livelli, quello più in basso presenta tracce di lavorazione moderna mentre quello più in alto presenta anche segni più antichi di picconatura.
La caratteristica più importante della cava è la presenza di un fusto di colonna sbozzato ancora posizionato nella matrice di roccia originaria.
È presente anche una grotta con incisa sulla grotta la data 1688 e le iniziali BC, probabilmente chi aveva la concessione all’epoca.
Sono inoltre presenti simboli VVV e XXX e l’infinito, che in epoca romana indicava il numero 1000.
Il Marmo di Cottanello ha una storia suggestiva e particolare.
Utilizzato fin dai tempi degli antichi romani, se ne hanno testimonianza per esempio nella Villa Romana di Cottanello e nella Villa di Orazio a Vacone, ha avuto un lancio propulsivo in epoca barocca quando è stato impiegato da Bernini per le 46 colonne dell’interno della Basilica di San Pietro.
A Roma, sono davvero numerosi e importanti i siti di impiego: Sant’Andrea al Quirinale, Sant’Agnese in Agone, San Carlo alle quattro fontane, Santa Maria Maddalena e anche gli edifici civili più importanti: Il Vittoriano, I Musei Capitolini, Montecitorio, Il Ministero della Marina solo per citarne alcuni.
Le cave di Marmo di Cottanello costituiscono Monumento Naturale insieme all’Eremo di San Cataldo.
Visitarle è un vero e proprio viaggio nel tempo tra storia, arte ed emozioni.