L’Associazione Cavalieri e Allevatori del Cavallo Tolfetano di Cottanello nasce nel 2000 per volontà di un gruppo di amici, cavalieri e amazzoni, appassionati di equitazione di campagna, allevamento di cavalli e tradizioni del Lazio, che si esibisce in una rievocazione degli antichi butteri della nostra Regione.

La nostra sede è a Cottanello, presso l’Allevamento Alessandro Volpi in località Castagneto.

Il nostro obiettivo primario è proteggere e incrementare la razza del cavallo tolfetano a rischio di estinzione, che trova nella zona di Cottanello un ambiente naturale simile a quello originario dei Monti della Tolfa, se non più favorevole grazie al territorio meno pietroso e agli abbondanti pascoli. Il nostro secondo proposito è far rivivere, attraverso una rievocazione storico-artistica che prende forma nei nostri spettacoli, l’antica tradizione dei butteri laziali, da cui ha origine anche quella maremmana, che vede protagonista una mandria di puledri scossi, allo stato brado, chiamata “La razzetta”. Inoltre, desideriamo promuovere una relazione forse rustica ma sincera con i cavalli: i nostri esemplari sono tutti NON DPA, ovvero non destinati alla produzione alimentare, visto che li consideriamo amici di vita e di lavoro, provvedendo al loro completo fabbisogno pur se fin dalla nascita vivono in branco allo stato brado. In passato abbiamo promosso e organizzato sul territorio diverse iniziative a carattere equestre, come “La festa della Montagna” dal 2011 al 2015; “Cavalli in Festa” 2016-2017; “Raduno Amazzoni” giunto alla quarta edizione nel 2021; “In viaggio con i butteri” dal 2015 al 2018 e lo scorso anno 2022 per giungere quest’anno alla sesta edizione il prossimo 3 giugno 2023. Sul nostro sito potrete trovare una vasta rassegna di foto, articoli e filmati che ci hanno visto protagonisti in diverse regioni d’Italia insieme ai nostri amici cavalli.

Allevatori cavallo Tolfetano di Cottanello...
... natura, cavalli, emozioni in libertà.